Placidamente disteso tra i comuni di Alghero e di Bosa, il territorio di Villanova raggiunge la massima altezza nella punta di Pedra Ettori, Pietra della Vittoria. A memoria di una vittoriosa battaglia degli abitanti del luogo contro i turchi, la zona è oggi conosciuta anche come Pigada de sos Turcos , "Salita dei Turchi".
Una speciale menzione spetta al Monte Minerva (644 metri) per l'importanza storica e per la sua bellezza; esso è un imponente bastione con una sommità piatta e orizzontale dalle pareti a precipizio. Le origini del paese non sono certe ma la presenza di siti prenuragici e nuragici fanno pensare a una datazione molto antica (2000-1800 a.C.). Il nome del villaggio appare per la prima volta in un documento del Basso Medioevo (1364). Dopo il 1436, il centro viene chiamato Villanova Monteleone, quando gli abitanti del borgo di Monteleone, dopo un lungo assedio da parte degli eserciti aragonesi, sassaresi e bosani, si trasferirono in un territorio ricco di boschi e di sorgenti e fondarono La Villa Nuova di Monteleone.
(© Sardegna Turismo)